Il modello UNICO 2015 è un modello unificato tramite il quale è possibile presentare più dichiarazioni fiscali. Nei singoli modelli sono evidenziate le sigle che individuano le diverse categorie di contribuenti tenuti ad utilizzare il modello di dichiarazione: PF per le persone fisiche, ENC per gli enti non commerciali ed equiparati, SC per le società di capitali, enti commerciali ed equiparati, SP per le società di persone ed equiparate.

L’UNICO PF 2015 è il documento dichiarativo di imposta (reddito, IVA, etc.) adottato da tutti i soggetti Persone Fisiche che, come ad esempio i lavoratori dipendenti o i liberi professionisti e i freelance che fatturano con partita IVA che tengono scrittura contabile, non rientrano tra le casistiche di esonero fiscale per l’anno 2014. Rientrano in tale casistica i lavoratori dipendenti che hanno percepito redditi da un unico sostituto d’imposta, obbligato ad effettuare le ritenute di acconto, o corrisposti da più sostituti purchè certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio. Pertanto, risultano obbligati, a titolo esemplificativo, i lavoratori dipendenti che hanno cambiato datore di lavoro e sono in possesso di più certificazioni di lavoro dipendente o assimilati (Certificazione Unica 2015), persone fisiche che percepiscono altri redditi (di capitale o tassazione separata) e coloro che devono beneficiare di particolari detrazioni fiscali.

Fra le novità introdotte nel modello UNICO PF 2015 troveremo:

  • il famoso bonus IRPEF da 80 € già riconosciuto in busta paga ai dipendenti che percepiscono un reddito lordo fino a 26.000 €/anno;
  • una dichiarazione unica per la destinazione del due, cinque e otto per mille a enti e associazioni aventi diritto;
  • detrazioni aumentate al 26% per tutte le erogazioni liberarli verso associazioni Onlus e partiti politici (questi ultimi per un importo totale tra i 30 e i 30.000 €);
  • nuovo credito di imposta al 65% per tutte le erogazioni a sostegno della cultura (Art bonus), entro il limite del 15% di imponibile e ripartito in tre quote annuali equivalenti);
  • l’indicazione dell’ammontare percepito per gli incrementi di produttività;
  • una deduzione fino al 20% sul reddito totale (per un massimo di 300.000 €) per le spese sostenute ai fini della creazione o dell’acquisto di immobili abitativi che entro sei mesi dalla costruzione saranno destinati a contratti di locazione di durata complessiva di almeno 8 anni;
  • una nuova cedolare secca con un’aliquota ridotta al 10% (contro il 15% dello scorso anno) per le agevolazioni delle locazioni immobiliari a canone concordato nei comuni ad alta densità abitativa o in cui è in vigore lo stato di calamità naturale / emergenza.
  • ulteriori detrazioni (450 € per un reddito che non supera le 30.987,41 €, 900 € per un reddito fino a 15.493,71 €) per alloggi sociali adibiti a residenza principale;
  • nuova proroga per detrazioni a fronte di spese per il  recupero di patrimonio edilizio e arredi destinati a progetti immobiliari in ristrutturazione agevolata (50%) o investimenti nel campo delle misure antisismiche e del risparmio energetico (65%);
  • l’indicazione dell’utilizzo dei crediti di compensazione in sede di dichiarazione (che dallo scorso Ottobre in caso di saldo finale uguale a zero non possono più essere presentati via F24 – tramite posta o home banking – ma solo attraverso i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o a mezzo di intermediari abilitati);
  • detrazioni fino al 19% delle spese di affitto di terreni agricoli per imprenditori agricoli e coltivatori fino a 35 anni di età (il tutto per un limite di 80 € per ettaro ed entro un massimale di 1.200 € / anno);
  • nuove aliquote di detrazione per redditi di lavoro dipendente (e inquadramenti assimilati);

La dichiarazione in modello UNICO PF 2015 potrà essere inviata via in formato cartaceo dal 2 maggio al 30 giugno 2015 o entro il 30 settembre per via telematica attraverso un commercialista abilitato.

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica vi segnaliamo l’apposito link dell’Angenzia delle Entrate -> Dichiarazione Unico PF 2015.

 Potrebbe interessarti anche: Compilazione Modello Unico 2015 (parte 2)